Attività di cure sub-acute a Pavia
L’attività di cure Sub Acute di 20 posti letto è disposta su due piani, 10 posti al piano secondo e 10 posti letto al piano primo, e garantisce il ricovero in elezione e programmato per pazienti affetti da postumi di un evento acuto o da scompenso clinicamente non complesso di una patologia cronica, provenienti da ambiti ospedalieri per acuti o dal territorio.
L’accesso alla U.O. Cure Sub Acute è regolamentato da specifica normativa regionale; il ricovero è finalizzato alla prosecuzione delle terapie mediche in un ambito di minor intensività rispetto ai reparti ospedalieri per acuti.
La tipologia dei pazienti a cui si rivolge la U.O. potrà essere rappresentata, a titolo esemplificativo, da pazienti affetti da: scompenso cardiaco, BPCO riacutizzata, esiti di infarto miocardico o cardiochirurgia in presenza di comorbilità che ritardino la riabilitazione specialistica, deficit nutrizionale in corso di patologia cronica, infezioni con indicazione a terapia antibiotica endovenosa, esiti di chirurgia generale in fase di stabilizzazione e recupero, esiti di chirurgia vascolare con o senza amputazione in fase di stabilizzazione e recupero, epatopatia cronica con riacutizzazione, diabete mellito con complicanze.
Responsabile:
Dott.ssa Eleonora Bucciarelli
Contatti:
riabilitazione@cittadellasociale.it
Colloqui:
I Medici dell’Unità Operativa ricevono da lunedì a venerdì, dalle 11:30 alle 12:30, previo accordo.
Il Responsabile della U.O. riceve i familiari su appuntamento.
Staff:
Dott. Francesco Chiofalo;
Maria Di Gangi – Referente Infermieristica;
Staff Infermieri;
Staff Operatori di supporto.
Come preparasi alla visita
L'Unità Operativa dispone di camere singole, a due o a tre letti, munite di bagno. Ogni degente deve munirsi di biancheria personale. La Casa di Cura “La Cittadella Sociale” non si assume responsabilità per eventuali furti e smarrimenti. Si sconsiglia di portare con sé oggetti preziosi ed elevate somme di denaro.
Si rammenta la necessità di avere con sé, al momento del ricovero:
- la prescrizione medica;
- la carta regionale dei servizi (CRS, tesserino sanitario);
- un documento di identità;
- la documentazione inerente eventuali ricoveri precedenti e cure in corso.
Per i cittadini non italiani:
- se appartenenti alla Comunità Europea è necessario il Modello E111 con autentica da parte dell’ASL;
- se non appartenenti alla Comunità Europea è necessario rivolgersi agli uffici della ASL di competenza.
Scrivere a casadicura@cittadellasociale.it per tutte le informazioni e per fissare un appuntamento con i nostri specialisti.