Invecchiamento normale e patologico
- Autore: marco arduino
- •
- 09 gen, 2018

I processi di invecchiamento che interessano gli adulti a partire dai trentacinque-quarant'anni possono avere matrici completamente differenti: se da un lato l'invecchiamento si configura come un normale processo evolutivo dell'essere umano, dall'altro può essere accelerato e condizionato da una serie di fattori esterni.
In medicina, generalmente si tende a indicare il primo processo come “invecchiamento normale” mentre il secondo come “invecchiamento patologico”.
L'invecchiamento normale e le sue caratteristiche
L’invecchiamento è un processo biologico del tutto naturale che inizia subito dopo il picco di crescita durante l'età adulta.
Tutti gli esseri viventi ne sono interessati, dalle piante agli animali agli esseri umani.
Il disfacimento graduale dei tessuti avviene in maniera differente da specie a specie: negli umani inizia intorno ai trentacinque anni e si intensifica a partire dai sessanta, andando a modificare i normali meccanismi biologici e il funzionamento degli organi vitali in maniera progressiva.
In assenza di particolari patologie, un essere umano interessato da naturale invecchiamento fisiologico può arrivare anche a superare i cento anni di età.
Durante la vecchiaia, il metabolismo e i processi genetici si modificano, determinando un cambiamento anche a livello esteriore: il derma e l'ipoderma della pelle tendono ad atrofizzarsi e a perdere l'elasticità; la cute si assottiglia e diviene più ruvida, pallida e giallognola; le ossa e i muscoli diventano meno resistenti e non riescono più a sostenere il corpo in maniera adeguata.
L'invecchiamento patologico: quali sono le cause
L'invecchiamento patologico è determinato da diversi fattori esogeni, tra cui è possibile evidenziare: smog, fumo, polveri sottili, raggi UV, stress continuo e prolungato, umidità ed insonnia.
A questi va ad aggiungersi la cattiva alimentazione, causa non solo di invecchiamento e modificazioni al metabolismo, ma anche di altre patologie interessanti reni, fegato, apparato digerente e cardiocircolatorio.
Lo stile di vita sregolato è uno dei fattori principalmente responsabili di un invecchiamento accelerato e non graduale.
Il processo di aging alterato può essere a sua volta causa di patologie anche gravi interessanti le persone anziane: una di queste è la demenza senile, sofferta da circa cinquanta milioni di persone nel mondo (di cui la metà circa affette da morbo di Alzheimer).
Negli ultimi anni il fenomeno sta assumendo proporzioni sempre più ampie; tuttavia, non esistono ancora cure efficaci per curare questo tipo di malattie, quindi è opportuno prevenirle mettendo in pratica uno stile di vita sano ed equilibrato.